Il sito pilota:
il Palladio Museum di Vicenza
Situato nel cuore di Vicenza, il Palladio Museum, partner del progetto TICHO, è un centro di ricerca e un museo dedicato alla straordinaria eredità architettonica di Andrea Palladio. Oltre a ospitare mostre e percorsi di approfondimento, il museo si distingue per il suo impegno nell’accessibilità culturale e sensoriale, offrendo esperienze inclusive per tutti i visitatori.
Un percorso di Accessibilità e Inclusione
Scelto come Sito Pilota del progetto TICHO, il Museo vicentino vanta una consolidata esperienza nell’accessibilità museale e si distingue per la costante volontà di innovarsi al fine di garantire una fruizione culturale più inclusiva.
Quale esempio virtuoso nel panorama museale italiano ora, con TICHO, il Palladio Museum compie un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione e nell’innovazione, integrando tecnologie avanzate per migliorare ulteriormente l’accessibilità dei suoi contenuti.
L’Innovazione Tecnologica con TICHO
Grazie al progetto TICHO, il Palladio Museum potrà potenziare l’accessibilità del proprio patrimonio mediante strumenti digitali innovativi, tra cui:
- Applicazione mobile interattiva, che permette ai visitatori di personalizzare il proprio percorso in base alle loro esigenze.
- Realtà aumentata (AR) e contenuti digitali immersivi, per esplorare le architetture palladiane in modo interattivo.
- Audio-descrizioni avanzate e traduzioni in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per migliorare la fruizione delle opere anche per persone con disabilità sensoriali.
- Intelligenza Artificiale per la creazione di percorsi tematici digitalizzati grazie al supporto di assistenti virtuali
- Percorsi Gamificati interattivi e coinvolgenti per il pubblico giovane
Questa innovazione renderà il Palladio Museum un laboratorio sperimentale per l’accessibilità digitale nel patrimonio architettonico, con l’obiettivo di testare soluzioni replicabili in altri contesti museali.