Passa al contenuto

Il progetto

Il progetto intende definire, sviluppare e testare delle strategie di intervento efficaci che impieghino le nuove tecnologie per rendere i contenuti culturali accessibili a profili di visitatori con diverso background culturale/linguistico e abilità sensoriali. In particolare, il progetto si focalizzerà sul contesto artistico e architettonico di Andrea Palladio. 

 Le principali strategie di intervento:

1

Metodi di semplificazione 

transcreativi e transnarrativi per rendere i contenuti accessibili ai visitatori internazionali, che non condividono la stessa lingua, gli stessi valori culturali e la stessa competenza situazionale dei visitatori locali;

2

Transmediazione 

(traduzione intersemiotica) e integrazione con:

  • Audio-descrizione e stimoli tattili per i visitatori ciechi e ipovedenti; 
  • Contenuti visivi, accompagnati da lingua dei segni italiana e/o sottotitoli per sordi e ipoudenti.

Obiettivo

L’obiettivo è costruire un ecosistema digitale inclusivo e replicabile, che possa essere esteso a diversi contesti culturali e turistici, garantendo un accesso equo alla conoscenza e al patrimonio storico.

Il risultato del progetto

Il risultato del progetto, che si vuole replicabile, consiste nello sviluppo di un’applicazione mobile interattiva che consente ai visitatori di adattare l’esperienza di visita al proprio profilo e alle esigenze dell’heritage palladiano e del più vasto sistema culturale regionale grazie allo sviluppo di itinerari tematici connessi e interconnessi.

person writing on white paper